Criteri di raccolta dei casi
Sin dall'inizio della sua attività, il RTI ha raccolto, in conformità con le direttive dell'Associazione Italiana dei Registri Tumori, i seguenti tipi di tumore:
- tutti i tumori invasivi (comportamento /3) con morfologia da 8000 a 9989 della classificazione ICD-O3;
- tutti i tumori intracranici e intrassiali, indipendentemente dal loro comportamento;
- tutti i tumori in situ (comportamento /2) della vescica, della mammella e della cervice;
- tutti i tumori a comportamento incerto (/1) della vescica.
Controlli di qualità
Il SW del RTI consente di minimizzare la possibilità di registrazioni imprecise mediante una serie di controlli di qualità. Vengono, infatti ricercati eventuali:
- errori di coerenza nelle combinazioni età, sesso, morfologia e topografia tumorale;
- errori di coerenza statistica per distribuzione Sede-Morfologia;
- errori di codifica ICDO.
I Dati vengono quindi processati mediante procedure di verifica automatizzate fornite a cura di Airtum che prevedono oltre 1360 test di qualità.
Dati disponibili per la consultazione OnLine
Il RTI rende disponibili alla consultazione OnLine i dati aggregati dell'incidenza -ed a breve anche della mortalità- dal 2003 al 2008 per le Province di Catania e Messina e Siracusa; per la provincia di Enna, aggregata al Registro solo successivamente, l'arco temporale è compreso dal 2005 al 2008.
Nel 2013, in occasione del Congresso Airtum di Como, è stato ufficializzato l'accreditamento del RTI. I Dati sono stati oggetto della pubblicazione quinquennale a cura della IARC (International Association of Cancer Registries) e sono contenuti nel database ITACAN della IARC, con possibilità di consultazione OnLine sul sito dell'Associazione.
La consultazione OnLine puà avvenire selezionando la Provincia di interesse, il Distretto o l'intero territorio provinciale e l'arco temporale. Potranno essere consultati i grafici di Incidenza e/o di mortalità. Per chiarimenti sulla terminologia potete consultare il Glossario.
Prime esperienze di geo-referenziazione dell'incidenza 2008-2011
Consulta on-line i dati dei comuni già disponibili: